
Pulsanti abilitati solo per agevolazioni e finanziamenti

Come fare ad accedere alla rottamazione?
L’accesso alla procedura è molto semplice. È necessario che il contribuente presenti apposita istanza entro il termine perentorio fissato al 30.04.2019.
L’istanza di adesione alla rottamazione agevolata “Rottamazione ter”, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione, può essere presentata tramite posta elettronica certificata, unitamente alla copia del documento di identità, ovvero direttamente agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione.
Inoltre, appare opportuno chiarire che nell’istanza il contribuente dovrà indicare il numero di rate in cui intende adempiere al pagamento dell’importo dovuto a titolo di definizione agevolata. Potrà, infatti, scegliere tra il pagamento in un’unica soluzione oppure optare per la rateazione in 18 rate, quale numero di rate massimo previsto dall’art. 3, comma 2, del D.L. n. 119/2018, oppure indicare il numero di rate, purché inferiore a 18.
Vogliamo ricordare quali sono le date importanti?
Certamente! Come anticipato, il contribuente che intende accedere alla procedura deve presentare istanza entro il 30 Aprile 2019. Tale data è fondamentale, perché rappresenta il termine ultimo per accedere alla Rottamazione ter, ovvero per poter integrare o modificare l’istanza.
Un’altra data importante sarà il 31.06.2019, in cui l’Agenzia delle Entrate – Riscossione comunicherà a ogni contribuente che ha presentato l’istanza l’importo complessivo da pagare, nonché quello di ogni singola rata e della relativa scadenza.
Inoltre, salvo che il contribuente non abbia optato per il pagamento in un’unica soluzione, il quale dovrà avvenire entro il 31.07.2019, per la rateizzazione dell’importo sono previste 18 rate già calendarizzate. L’art. 3, comma 2, lett.b), stabilisce che le prime 2 rate, ciascuna di un importo pari al 10% delle somme complessivamente dovute, avranno scadenza rispettivamente il 31.07.2019 ed il 30.11.2019; mentre per le restanti, tutte del medesimo importo, i contribuenti dovranno ricordare le diverse scadenze, fissate per il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno a partire dal 2020.
Ricapitoliamo:
30.4.2019 – termine ultimo di presentazione, modificazione o integrazione dell’istanza
31.6.2019 – comunicazione dell’Ader importo complessivo e rate
31.7.2019 – 30.11.2019 – Prima e seconda rata, ciascuna pari al 10% importo complessivo
28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre – rate restanti dal medesimo importo (dal 2020 al 2023),
Quali sono le modalità di pagamento?
Sono previste tre modalità di pagamento delle somme dovute per la definizione, quale:
la domiciliazione sul conto corrente bancario del debitore;
i bollettini precompilati;
direttamente presso gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione;
Attraverso quest’ultima modalità di pagamento, il contribuente avrà la possibilità di usare in compensazione crediti certificati verso la Pubblica Amministrazione.
Cosa accade se il contribuente dovesse ritardare il pagamento di qualche rata?
È tollerato un ritardo massimo di 5 giorni per ogni scadenza, senza applicazione di interessi per il ritardo. Tuttavia, qualora il contribuente dovesse decadere dalla definizione agevolata, a causa di mancato ovvero insufficiente o tardivo pagamento il debito ritornerebbe quello originario.
-
DIRITTO AL CONTRADDITTORIO: NO ALLO “SPEZZATINO” – DIFESA FISCALE
Accertamento: se coinvolge più soggetti il diritto al contraddittorio deve essere garantito a tutti. Non vale lo “spezzatino”
#difesafiscale #accertamento #contraddittorio -
Stanno arrivando i Minibot: eccoli! – Fabio Dragoni
Dona oggi, resta libero domani. Con Paypal: https://www.paypal.me/byoblu. Con altri mezzi: http://www.byoblu.com/sostienimi#comesidona
___
I minibot sono titoli di stato non fruttiferi, simili ad una banconota, con i quali si potranno pagare le imposte, e quindi si potranno accettare come forma di pagamento per gli acquisti.
Fabio Dragoni, imprenditore e giornalista, vi presenta la nuova “banconota” che da settembre il Governo dovrebbe affiancare all’Euro. 70 miliardi di crediti di imposta che potranno iniziare a circolare esattamente come l’Euro, finendo diritti nell’economia reale e contribuendo ad aggirare le regole dell’austerity con le quali l’Europa chiude i rubinetti dell’Euro. Il debito pubblico, peraltro, è uno strumento dello Stato, non un problema come i fedeli adepti della religione di Bruxelles tentano di farvi credere da anni, perché “debito pubblico” significa in realtà strade, autostrade, ferrovie, infrastrutture che i nonni lasciano ai nipoti. C’è un limite alla spesa che è possibile soddisfare in questo modo? Certamente: il limite sarà raggiunto quando tutti i 2,7 milioni di disoccupati avranno finalmente un lavoro, mentre l’Europa viceversa costringe l’Italia ad avere una disoccupazione strutturale (da non sforare) fissata al 9,1%, in nome del contenimento dell’inflazione. È l’apoteosi della follia tecnoburocratica della finanza speculativa elitaria e globalista. E tutto mentre l’Italia è il terzo paese al mondo, dopo Usa e Germania, per riserve auree, con le sue 2.158 tonnellate. Si tratta dell’oro che abbiamo acquistato con il sudore della nostra fronte, ma il modo migliore per cancellare un diritto è farvi pensare che sia un privilegio. Così come dobbiamo combattere per strappare ad un oscuro signore la facoltà di fare un misero deficit del 2,04%. Gli Stati Uniti, che non avevano nessun carceriere a decidere quanto dovesse essere lunga la misura della loro catena, durante l’ultima crisi hanno fatto senza problemi un deficit del 13%.
___
Qui il video, dal minuto 53:30, dove Claudio Borghi, l’inventore dei minibot, li presentava in esclusiva su Byoblu nel dicembre 2017: https://youtu.be/EY8UIJ_wCU8?t=3208
___
Qui l’integrale del convegno di Fabio Dragoni a Vicenza, ripreso in esclusiva da Byoblu: https://www.youtube.com/watch?v=crkYmC6jM8I
___
Vieni a discuterne qui, siamo già a centinaia di migliaia: http://www.byoblu.com/unisciti-alla-grande-comunita-byoblu-telegram -
PASSAGGIO A FORFETTARIO – 5 Elementi per valutare la convenienza
PASSAGGIO A FORFETTARIO – 5 Elementi per valutare la convenienza
Per Prenotare la consulenza gratuita: https://www.myaccounting.it/richiestadiconsulenzayoutube
Iscriviti al mio canale: https://www.youtube.com/carloalbertomicheli
Seguimi su: https://www.facebook.com/avvocatomicheli
Instagram: https://www.instagram.com/carloalberto.micheli
Visita il mio sito: http://www.carloalbertomicheli.it
#carloalbertomicheli #myaccounting
-
NOVITÀ DETRAZIONI FISCALI 2019 per la CASA: Ecobonus, Ecotassa e Ristrutturazioni per la Casa- #115
NON FERMARTI ADESSO!!
Dettagli ed offerte li trovi in descrizione
↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓Se vuoi ottenere una consulenza professionale clicca su questo link e segui il percorso: https://goo.gl/VJd34w
Hai bisogno di un consiglio? Vuoi una piattaforma per confrontarti con altre persone/aziende?
Iscriviti al gruppo Facebook: https://goo.gl/xuQFkq
E per non perderti nessuna offerta segui la nostra pagina Facebook: https://goo.gl/4t1zDQA seguire l’articolo con alcuni dettagli importanti
O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O- O
Dalla riqualificazione energetica degli edifici alle coperture verdi, rivediamo le detrazioni fiscali valide per il 2019, che interventi coprono e con quali limiti massimi di spesa.La Legge di Bilancio 2019 è stata finalmente convertita in legge.
Sono state confermate le agevolazioni fiscali nell’edilizia, con la proroga al 31 dicembre 2019 dei vari bonus in vigore. Rivediamo in sintesi le misure.
Ecobonus per la riqualificazione energetica
Le detrazioni Irpef sono da ripartire in 10 rate annuali di pari importo e coprono il 65% delle spese sostenute per lavori sulle singole unità immobiliari volti a ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento, migliorare l’isolamento termico dell’edificio, installare pannelli solari per produrre acqua calda, sostituire impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione, sostituire scaldacqua tradizionali con scaldacqua in pompa di calore.Ricordiamo che l’ecobonus è ridotto al 50% per alcuni tipi di intervento: acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, acquisto e posa in opera di schermature solari, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione almeno in classe A o con generatori alimentati da biomasse combustibili.
Invece il bonus del 65% continua a essere applicato alle caldaie a condensazione in classe A dotate di sistemi evoluti di termoregolazione.
Estesa al 31 dicembre 2019 anche l’agevolazione del 65% per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi (pompa di calore integrata con caldaia a condensazione) e per l’acquisto e la posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione.
Ecobonus per i condomini
Per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali o che interessano tutte le unità immobiliari che compongono l’edificio, il bonus del 65% (ridotto al 50% per finestre/infissi, schermature solari e caldaie in classe A senza sistemi evoluti di termoregolazione), sale al 70-75% quando la riqualificazione consente di raggiungere determinati indici di prestazione energetica.Il bonus aumenta all’80-85% se i lavori permettono anche di ridurre la classe di rischio sismico dell’edificio, con un limite massimo di spesa di 136.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari.
Tutte queste detrazioni coprono le spese effettuate fino al 31 dicembre 2021.
Bonus per le ristrutturazioni edilizie
La detrazione fiscale è del 50% fino a una spesa massima di 96.000 euro per singola unità immobiliare. Riguarda una serie di interventi, tra cui la manutenzione ordinaria (ma solo sulle parti a uso comune degli edifici) e straordinaria, il restauro e risanamento conservativo, opere finalizzate a ottenere risparmi energetici, installazione di fonti rinnovabili (tra cui pannelli fotovoltaici e batterie), bonifica dell’amianto.Bonus mobili
Detrazione del 50% su un ammontare complessivo massimo pari a 10.000 euro per l’acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (A per i forni), finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.Bonus verde
Detrazione del 36% su una spesa massima di 5.000 euro per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti e per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.La detrazione spetta anche alle spese sostenute per interventi realizzati sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali, entro l’importo massimo complessivo di 5.000 euro per singola unità immobiliare.
Nasce infine l’ecobonus per incentivare la mobilità elettrica con bonus che vanno dai 4000 € ai 6000 € per l’acquisto di auto elettriche e dai 2500 € ai 1500 € per l’acquisto di auto ibride plug-in.
I 60 milioni stanziati a partire dal 1 marzo 2019 saranno bilanciati da una quota di ecotassa che graverà su tutte le automobili con generazione di più di 160 g di CO2 al kilometro, da un minimo di 1100 ad un massimo di 2500 €.
O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-OSe sei arrivato fino a questo punto della descrizione, vuol dire che sei seriamente interessato ad approfondire gli argomenti legati al mondo degli impianti ad energia rinnovabili.
Se non vuoi perderti nessun video iscriviti al canale:
https://goo.gl/1ZYyNWSul nostro sito puoi avere alcune informazioni su tutti i servizi che siamo in grado di offrire.
http://www.soluzionigreen.it
#soluzionigreen #detrazionifiscali #ecobonus -
Paghiamo la pensione a stranieri che non hanno mai lavorato
Aiutate questo progetto a sopravvivere:
– Paypal: http://bit.ly/2GyRfab
– PATREON: http://bit.ly/2qJfOvp -
CARTELLA NULLA SE MANCA IL TASSO DI INTERESSE – DIFESA FISCALE
Cassazione: nulla la cartella esattoriale che non riporta il tasso applicato ed il conteggio degli interessi. Nuova pronuncia degli ermellini.
#difesafiscale #cartelleesattoriali -
Nessun maledetto giornale o TG parla di questa BOMBA del PD
Aiutate questo progetto a sopravvivere:
– Paypal: http://bit.ly/2GyRfab
– PATREON: http://bit.ly/2qJfOvpFONTE
http://www.altalex.com/documents/news/2017/12/30/legge-di-bilancio-2018-co1100 -
Saldo e stralcio delle cartelle esattoriali: chi può beneficiarne
Nel video di oggi ti spiego quali categorie di contribuenti sono interessate dal saldo e stralcio delle cartelle, e in cosa consiste la misura -
ESTINZIONE DELLA SOCIETÀ: QUALE DESTINO HANNO LE SANZIONI? DIFESA FISCALE
Estinzione della società e trasmissione delle sanzioni agli ex soci. Chiariamo alcuni punti.
#difesafiscale #società #cancellazione -
Riapertura rottamazione ter 2019, modelli Redditi 2019, modelli definitivi ISA 2019
Le principali novità sul lavoro in video
http://www.youcorsi.com/novita-fiscali/1282/Riapertura-rottamazione-ter-2019-pubblicati-i-modelli-Redditi-2019-175-modeGli argomenti della settimana:
Modelli Redditi 2019: pubblicati i modelli per la dichiarazione dei redditi
ISA 2019: pronti i 175 modelli definitivi per le dichiarazioni dei redditi
Fattura elettronica 2019 e sistema tessera sanitaria: nuove FAQ delle Entrate
Rottamazione ter 2019: riapertura per chi non ha pagato entro il 7 dicembre
730/2019: chiarimenti per i sostituti d’imposta
Processo tributario telematico: da oggi accesso al fascicolo telematico
Bevande energetiche e proteiche con IVA al 22%. A dirlo le Entrate
Nuova Sabatini: riapertura dei terminiContinua a seguirci, iscriviti al canale Youtube di FISCOeTASSE
-
CARTELLE ESATTORIALI: NESSUN RICORSO DOPO LA RATEAZIONE – DIFESA FISCALE
Cartelle esattoriali: difficile dire di non essere a conoscenza del debito se è stata presentata istanza di rateazione….
#difesafiscale #cartelleesattoriali -
REGIME FORFETTARIO AL 5% PER LE START-UP
Se non l’hai ancora visto ecco il link al video esplicativo del Regime Agevolato
https://youtu.be/VLiAU6Bjt8g
Per Prenotare la consulenza gratuita: http://www.myaccounting.it/richiestadiconsulenzayoutube
Iscriviti al mio canale: https://www.youtube.com/carloalbertomicheli
Seguimi su: https://www.facebook.com/avvocatomicheli
Instagram: https://www.instagram.com/carloalberto.micheli
Visita il mio sito: http://www.carloalbertomicheli.it
Con l’intento di favorire ulteriormente le nuove iniziative economiche, il legislatore con la legge di stabilità per il 2016, ha stabilito che, a decorrere dal 2016, il reddito determinato con i criteri sopra illustrati, sia assoggettato ad un’imposta sostitutiva del 5%, per i primi 5 anni di attività. E’ stato altresì prevista, anche per i soggetti che nel 2015 hanno iniziato una nuova attività, l’applicazione, per il quadriennio che residua al compimento del quinquennio, dell’imposta sostitutiva nella misura del 5%.
Per poter beneficiare degli ulteriori vantaggi è necessario che:
il contribuente non abbia esercitato, nei tre anni precedenti l’inizio dell’attività, attività artistica, professionale ovvero d’impresa, anche in forma associata o familiare
l’attività da esercitare non costituisca, in nessun modo, mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, escluso il caso in cui l’attività precedentemente svolta consista nel periodo di pratica obbligatoria ai fini dell’esercizio di arti o professioni
qualora venga proseguita un’attività svolta in precedenza da altro soggetto, l’ammontare dei relativi ricavi e compensi, realizzati nel periodo d’imposta precedente quello di riconoscimento del beneficio, non sia superiore ai limiti che, a seconda dell’attività, consentono l’accesso al regime.
L’articolo APPROFITTA DELLA PACE FISCALE PER SANARE DEFINITIVAMENTE IL TUO DEBITO CON AGENZIA RISCOSSIONE! SCOPRI COME ACCEDERE AL CONDONO E COME PAGARE IL MENO POSSIBILE. proviene da #Italiasoloagevolazioni #adessonews Agevolazioni e finanziamenti.

Pulsanti abilitati solo per agevolazioni e finanziamenti
